L’etere monometilico di tripropilenglicole (TPM) è un solvente in grado di dissolvere la resina liquida ed è molto efficace per il lavaggio delle parti stampate con le stampanti 3D Formlabs.
Si tratta, dunque, di una valida alternativa all’alcool isopropilico.
Il TPM è caratterizzato da un odore lieve e non è infiammabile. Questo solvente ha un tasso di evaporazione inferiore e permette di pulire il triplo delle parti rispetto al tradizionale alcool isopropilico.
Al momento, non è certificato per l’uso con le resine biocompatibili Formlabs.
Puoi inserire il TPM nel tuo flusso di lavoro, infatti è compatibile con il Finish Kit, la Form Wash e la For Cure Formlabs.
Continua l’articolo per saperne di più!
Il processo di lavaggio con TPM
Il TPM può essere utilizzato sia con il Finish Kit che con la Form Wash.
- Il primo step è riempire i recipienti di lavaggio. Nel caso di Form Wash è necessario riempire di TPM il recipiente di lavaggio e d’acqua un contenitore separato. Nel caso di Finish Kit bisogna riempire di TPM un recipiente di lavaggio e d’acqua l’altro.
- Il secondo step è lavare le parti stampate come nel caso dell’alcool isopropilico. Nel caso di un lavaggio manuale, non bisogna preoccuparsi di esporre per troppo tempo le parti al solventei: le parti non assorbiranno TPM come accade, invece, con l’IPA.
- Lasciare asciugare le stampe.
- Lavare le parti con acqua finché il TPM non si dissolve completamente. Un piccolo consiglio: aggiungere una piccola quantità di detersivo per piatti al lavaggio, eviterà che la resina in eccesso si depositi sulle pareti.
- Lasciare asciugare le stampe all’aria. Se le parti assumono un aspetto opaco dopo il lavaggio non bisogna preoccuparsi, torneranno normali quando saranno asciutte.
La superficie della stampa potrebbe essere ricoperta di una patina cerosa prima dell’asciugatura completa. Alcune resine potrebbero mantenerla per una settimana se non sottoposte a polimerizzazione post-stampa. Una volta sottoposte a polimerizzazione, le parti lavate in TPM saranno uguali a quelle lavate con alcool.

Sostituire il TPM usato
Il TPM può dissolvere circa il triplo della resina rispetto all’alcool prima di risultare inefficace. Se, dopo il lavaggio con il TPM rimane una patina di resina sulla stampa, significa che il solvente è contaminato e che va sostituito, con le stesse modalità dell’alcool isopropilico.
Il densimetro per il TPM
Il densimetro in dotazione con la Form Wash non va bene se utilizzato con il TPM.
Di seguito alcune raccomandazioni per l’acquisto di un densimetro per misurare correttamente la concentrazione di TPM.
SPECIFICA | CONSIGLIO |
Intervallo di peso specifico | 0,962-1,000 |
Lunghezza | Una lunghezza minore rende lo strumento più facile da usare |
Suddivisioni di scala |
0,001 0,002 0,0005 è troppo specifico |
Scala superiore | ≥1,000 |
Esempi |
Thermco GW2538 Thermco GW2539 Thermco GW2559X Brannan 10/403/0 |
Effetti del TPM sulle resine Formlabs
Parti stampate con resine differenti, lavate con TPM e risciacquate con acqua avranno effetti diversi.
Ad esempio, la resina standard mantiene la patina cerosa se si stampa con uno spessore di 50 o 100 micron. Per rimuovere la patina cerosa è necessaria la polimerizzazione post-stampa o bisogna attendere una settimana.
Nel caso di Castable Wax Resin, la parte non presenta patina cerosa dopo il lavaggio e non è necessaria nessuna polimerizzazione post-stampa.
Per maggiori informazioni sugli effetti del TPM sulla resina contattaci qui.
Compatibilità del TPM con Formlabs
Le resine biocompatibili Formlabs non sono state testate con il TPM.
Il TPM è compatibile con tutte le resine Formlabs sia nel Finish Kit che nel Form Wash.
Prima di inserire le stampe nella Form Cure, è necessario ricordarsi di far asciugare completamente le stampe. Questo eviterà che il TPM evaporando vada a depositarsi sulle superfici interne.
Non bisogna utilizzare il TPM per pulire le superfici ottiche delle stampanti 3D Formlabs.
Vuoi ricevere maggiori informazioni sull’acquisto di TPM?
Contattaci a questa pagina!

Claudia Di Ciancio
Marketing Specialist 3D
Laureata in Economia Aziendale e Management, dopo un’esperienza di circa tre anni in una delle Big Four ha deciso di seguire la sua passione, approdando in Valore BF SolidWorks Reseller. Qui si occupa di tutti gli aspetti del marketing. La sua citazione preferita è “La differenza tra un sogno e un obiettivo? Semplicemente una data” .