Formlabs le nuove Rigid 10K Resin e Rigid 4000 Resin

14.05.2021 | News

Formlabs ha presentato una nuova famiglia di resine Rigid: forti, compatte ed adatte alle prototipazioni di parti che non cedono alla flessione. Questa famiglia comprende la Rigid 4000 resin e la Rigid 10K Resin, resine che permettono il completamento naturale di sviluppo prodotto, garantendo un design rapido e parti finali dalle prestazioni eccezionali. Le parti prodotte con questi materiali sono resistenti al calore, a sostanze chimiche e a carichi pensanti.

Le resine Rigid di Formlabs sono adatte per la produzione di:

  • Pale di turbine e ventole
  • Dime, fissaggi e attrezzature
  • Componenti per il passaggio dell’aria o di fluidi
  • Canaline per cavi elettrici
  • Alloggiamenti automobilistici

Quali sono le differenze tra la Rigid 10K Resin e la Rigid 4000 Resin?

Esistono differenze tra la Rigid 4000 Resin e la Rigid 10K Resin. La prima è ideale per parti robuste ad uso ingegneristico, le seconde per la realizzazione di parti industriali che richiedono caratteristiche come rigidità totale e stabilità.

Perchè la 10K Resin è adatta a prototipi per uso industriale?

La Rigid 10K Resin è dotata di estrema rigidità e resistenza che la rendono adatta al sostegno di carichi pesanti e ad applicazioni ad alte prestazioni, in settori come ingegneria e produzione, aerospaziale, automobilistico e stampaggio a iniezione. Lo stampaggio ad iniezione è uno degli usi più recenti della Rigid 10K Resin. Applicando il prodotto nella procedura di stampaggio, i produttori possono evitare lavorazioni meccaniche del metallo, le quali richiedono tempo e denaro.

Inoltre, l’applicazione di uno stampo in Rigid 10K Resin può sopportare alte pressioni senza rompersi e la sua rigidità garantisce il mantenimento della forma, consentendo l’ottenimento di parti precise e dettagliate anche per piccoli lotti.

Scarica il Whitepaper Novus Applications migliora il processo di stampaggio a iniezione con la Rigid 10K Resin

 

[contact-form-7 id="225065" title="SCARICA WHITEPAPER NOVUS APPLICATIONS"]

Case Study

Alla Texas A&M University sono in corso molti progetti che coinvolgono gallerie del vento. Lisa Brown, manager e ingegnere presso il Texas A&M Wind Tunnel, racconta che il team si è servito della stampa 3D SLA di Formlabs per sfruttare materiali come la Rigid 10K Resin.

Il caso riguardava la sostituzione dei pezzi di un modello di aereo testato alcuni anni prima. “Per la sperimentazione nella galleria del vento era necessaria un’eccellente finitura superficiale liscia, oltre alla capacità di resistere alla deformazione” afferma Brown. “dovevamo fare in modo che le parti realizzate, come l’ala e le pale, non si piegassero sotto la pressione di un carico.” Con la Rigid 10K Resin è stato possibile realizzare queste parti. “Il materiale permette la realizzazione di una superficie adatta, senza il bisogno di interventi manuali, e il risultato è molto simile a quello che otterremmo da una lavorazione meccanica” afferma soddisfatta/infine Brown.
Vuoi approfondire l’utilizzo delle resine per la stampa 3D? scrivici a stampa3d@valorebf.it

Scopri gli ultimi articoli della categoria

Domande e Risposte sulla stampa a iniezione con Formlabs

Domande e Risposte sulla stampa a iniezione con Formlabs

Un recente webinar di Formlabs dedicato allo stampaggio a iniezione con stampi realizzati in 3D ha scaturito grande successo. L’appuntamento ha portato i partecipanti a rivolgere molte domande interessanti agli organizzatori. Formlabs risponde e approfondisce alcune...

leggi tutto